Ischia Traghetti

Arrivare ad Ischia in traghetto, oggi è semplice e sicuro. Potrete prenotare il traghetti per Ischia con Ischia Traghetti direttamente online, e grazie al nostro sistema di prenotazione potrete acquistare il biglietto del traghetto per Ischia al miglior prezzo. Inoltre il sistema vi fornirà il miglior prezzo del biglietto e gli orari disponibili sulle varie tratte dei traghetti che collegano l’Isola di Ischia con i vicini porti turistico-commericali.
Buona navigazione da Ischia Traghetti.

 

Ischia è senz’altro una delle più famose e frequentate isole del Mar Tirreno, collocata di fronte al golfo di Napoli fa parte delle isole flegree e rappresenta la terza isola italiana per popolosità (oltre 60.000 persone). Appena giunti sull’isola di Ischia, salta all’occhio una netta divisione del paesaggio: una parte moderna ed efficente, Ischia porto, e una più antica, Ischia Ponte.

Ischia Porto è situata tra la pineta ed il mare, si presenta oggi come un centro balneare attrezzatissimo con una importante concentrazione di stabilimenti termali, la seconda invece Ischia Ponte, è un vecchio nucleo abitativo popolato da pescatori e si affaccia sul suggestivo Isolotto del Castello, al quale è collegato da un ponte aragonese edificato nel ‘400. La costruzione del porto di Ischia risale invece al 1854, quando su comando di Ferdinando II di Borbone, fu rimossa la piccola striscia di terra che separava un lago naturale dal mare. Detto lago si formò in epoca romana in seguito ad una potente eruzione che peraltro fece sprofondare il paese originale. Dopo tale sconvolgimento venne a crearsi un’insenatura riparata e sufficientemente grande da permettere un importante traffico commerciale. Ischia Porto si palesa invece come una sorta di espansione moderna del paese, all’interno della quale è possibile praticare delle belle passeggiate, sopratutto in via Roma o via Colonna, lunghe strade disseminate di eleganti botteghe di artigianato e piccoli negozietti. Praticamente inglobata nell’abitato troviamo poi Ischia Ponte, anticamente denominata Borgo di Celsa, dominata dall’alto da uno splendido castello.
Molti i luoghi di interesse: il Vescovado, i quadri custoditi nella chiesa dello Spirito Santo (tele del ‘700)
e la graziosa chiesa dell’Assunta. Imperdibile è senza dubbio l’isolotto del Castello, dalla cima dell’isolotto si staglia un panorama mozzafiato, non solo su Ischia, ma anche sulla limitrofa Procida e su tutto il Golfo di Napoli.