Collegamenti con Ischia

Ischia è l’isola più estesa del golfo di Napoli pertanto ha i collegamenti più efficienti e che meglio si adattano a qualsiasi tipo di esigenza turistica rispetto alle altre isole. Porta orgogliosamente il soprannome di “Isola verde” per via della rigogliosa vegetazione (molte sono le pinete) ed ha la particolarità di essere un’isola termale essendo collocata in una zona idrogeologica molto particolare (zona flegrea).

Si può giungere qui in traghetto partendo da Napoli: i collegamenti sono possibili dalla zona Maschio Angioino, Calata di Massa o molo Beverello ma si può salpare alla volta di Ischia anche da da Pozzuoli. Esistono anche collegamenti in aliscafo da Napoli in zona Mergellina e Beverello. Con questi mezzi veloci si impiegano appena 45 minuti e si spendono circa 12 euro, mentre con i normali traghetti si impiega più o meno il doppio del tempo spendendo circa 6-7 euro. Gli scali sull’isola per i traghetti sono possibili sia nel comune di Ischia che di Casamicciola, mentre in aliscafo oltre a questi ultimi due è possibile sbarcare anche a Forio. Inutile sottolineare che la traversata in traghetto oltre a consentirvi di portare con voi il vostro mezzo è consigliabile anche per godersi lo splendido panorama del golfo di Napoli.

L’isola ha sei comuni: Ischia,Barano,Forio,Casamicciola,Serrara Fontana e Lacco Ameno, tutti velocemente raggiungibili, essendo Ischia relativamente piccola, e assolutamente da visitare: impossibile infatti non recarsi a Sant’Angelo di Ischia, magari per godersi il tramonto dalla Chiesa del Soccorso a Forio, o magari per prendere almeno un caffè in Piazza degli Eroi.