Il comune di Serrara Fontana è quello posto più in alto sull’Isola di Ischia. Vi si trovano nuclei abitativi sia nelle zone marine che in quelle collinari. Il suo territorio, pur non essendo particolarmente esteso, risulta molto variegato, partendo dal mare per giungere fino alla vetta più alta di Ischia, il monte Epomeo, che raggiunge la ragguardevole altezza di 789 metri, donando agli escursionisti che decidono di scalarlo un ampio panorama su tutto il territorio, sulle altre isole dell’Arcipelago e sul golfo di Napoli. Serrara Fontana conta all’incirca 3000 abitanti, i quali abitano perlopiù nelle due frazioni principali, che sono appunto Serrara e Fontana, dalle quali prende il nome l’intero comune.
Ma esistono anche altri piccoli paeselli, come ad esempio Noia, Ciglio, Kalimera o Succhivo, oltre ovviamente all’istmo di Sant’Angelo, unico centro del comune a trovarsi sul livello del mare. Qui il traffico è vietato e le stradine e le piazzette sono disseminate di bar ed eleganti boutique, tanto da aggiudicarsi il soprannome di “Piccola Capri” proprio in virtù dell’atmosfera che vi regna.
Da vedere senz’altro è Cava Scura, uno dei tanti stabilimenti termali , ma con la particolarità di essere uno dei più antichi e dei più “caldi” con acque che sgorgano addirittura a più di 100 gradi. Molto suggestive sono anche le “Fumarole”, sorgenti di vapore provenienti dal sottosuolo e che potrete incontrare percorrendo la bella spiaggia che porta ai Maronti. Da visitare vi sono inoltre le Chiesa di San Michele, quella di Santa Maria di Montevergine, e il pittoresco Eremo di San Nicola, sito quasi alla sommità del Monte Epomeo.